Qualche notizia sul Piccolo Ranger
Come ben sapete, con la riduzione del numero di pagine delle avventure del Piccolo Ranger, la collana subirà qualche variazione. Nel n. 23, saranno presentati due episodi del Piccolo Ranger e due di Rocky Star, con i quali termina la saga.
I nn. 24/25 ospiteranno sempre due avventure di Kit Teller e in appendice le due parti della storia “Il piccolo ranger” disegnata da Franco Donatelli e pubblicata per la prima volta in Superalbo Mensile n. 5 dell’agosto 1950 come “Il segreto del bandito”. Non è certo che i testi di questa avventura siano di Lavezzolo, ma è sicuro che si tratta di un’autentica chicca. Più avanti vi sapremo dire cosa accadrà dal n. 26 in avanti. Per ora, buona lettura con il numero 21 da domani in edicola!
.
Auguri
Ringraziandovi tutti per i tanti commenti e per la fedeltà e passione con cui seguite le nostre pubblicazioni, auguro a tutti buone feste e soprattutto un 2014 pieno di gioie e di fumetti!
.
Altri quattro conti
Come ben sapete in questo paese è tradizione mantenere un velo di segreto sui dati di vendita dei fumetti. Cosa strana, perché nel resto del mondo non è così: Stati Uniti, Francia e Giappone, per citare i mercati maggiori, comunicano senza problemi i risultati delle loro iniziative. Noi no. Per contro, soprattutto da quando la rete è diventata un incredibile megafono, circolano voci, talvolta leggende che, a nostro parere, non sono di alcun aiuto.
ARRIVA IL CINEMASCOPE!
Luglio 1960
Nell’estate di quell’anno la mia vita cambiò radicalmente: la mia famiglia lasciava Manesseno per trasferirsi armi e bagagli a Genova. E io con loro. Abbandonavo la mia casa dove ero nato e cresciuto, le mie amicizie più vere, Claudio, Simonetta e Stelvia, i miei inseparabili compagni di scuola e di giochi Giorgio e Guido. La fidanzatina ufficiale, che tutti abbiamo avuto nei primi anni di scuola, Laura.
AUGURI, PAPÀ
Grazie alla fortuna – o alla provvidenza se preferite – talvolta l’esistenza di un uomo può diventare un lungo cammino disseminato di doni. Mi permetto qui, in questo blog, dal quale quando posso vi aggiorno delle novità delle Edizioni if o degli eventi che vedono coinvolto il mondo del fumetto, di fare una digressione che riguarda la mia sfera affettiva. Leggi il resto di questo articolo »
COME UN ROMANZO D’APPENDICE
Ciao a tutti, una risposta collettiva, che come al solito il tempo è tiranno. Intanto vi ringraziamo per la partecipazione al sondaggio su quale serie porre in coda a Blek e per aver dimostrato che c’è ancora uno zoccolo duro di appassionati e competenti. Qualcuno di voi avrà già letto la notizia su Blek 124, ma andiamo con ordine. Leggi il resto di questo articolo »
Un nuovo pard per Blek
A breve si concluderanno le avventure di Kinowa che pubblichiamo in coda a Blek. Stiamo pensando a quale altro personaggio proporre, e intanto arrivano alcune proposte da parte di voi lettori. Di seguito trovate una rosa delle possibilità.
Abbiamo anche pensato di fare un mini questionario sulla nostra pagina di facebook. Se volete votare, questo è il link: www.facebook.com/pages/Edizioni-If Leggi il resto di questo articolo »
QUALCHE RISPOSTA
Ciao a tutti, purtroppo non riesco a rispondere singolarmente a ognuno di voi, il tempo è sempre tiranno, ma voglio ringraziarvi di cuore per le parole di sostegno e comprensione che avete scritto: è importante per noi poter condividere un certo atteggiamento nei confronti dei fumetti. Leggi il resto di questo articolo »
PERCHÉ CAPITAN MIKI CHIUDE? UN TOT DI (BUONI) MOTIVI
.
PERCHÉ il ritorno economico derivante dalla vendita delle copie di Capitan Miki non è sufficiente a coprire neppure i costi industriali: cioè il puro costo di carta, stampa e confezione. Il che vuol dire che i costi redazionali (recupero e scansione originali e stampati, impaginazione, colorazione, personale di redazione e costi di gestione) e il pagamento delle royalties sono una perdita secca per la nostra casa editrice. Leggi il resto di questo articolo »